Leonardo Da Vinci è stato scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore e tanto altro ancora nella sua prolifica esistenza durante il Rinascimento. Considerato unanimemente uno dei più grandi geni dell’umanità grazie alle sue molteplici doti è proprio con un’estesa serie di eventi che l’intero globo ne tributa la grandezza oggi, a cinquecento anni dalla sua scomparsa. Tra le tante iniziative di rilievo non può che essere annoverata “Leonardo mai visto”, una variegata esposizione al Castello Sforzesco di Milano che include ben due video installazioni firmate da Civita.
È la restaurata Sala delle Asse, chiamata così per il rivestimento ligneo che un tempo ne copriva le pareti, ad accogliere il fulcro della mostra, ospitando in un piccolo anfiteatro creato per l’occasione “Sotto l’ombra del Moro”, in cui si viene condotti alla scoperta di un grande, illusionistico, pergolato di diciotto alberi di gelso, legati con corde annodate, che si intrecciano sulla volta della Sala sorreggendo uno stemma e le targhe sforzesche.
Nella Sala delle Armi, invece, è di scena “Leonardo a Milano”, in cui è lo stesso ologramma del Maestro a raccontare la città ai suoi tempi (quindi tra il 1482 ed il 1512), dialogando spesso e volentieri con quello del suo allievo Cesare da Sesto, entrambi immersi in una riuscita scenografia di palazzi e case dell’epoca. L’atipico ma riuscito excursus storico permette di capire bene lo stretto legame instauratosi tra Leonardo ed il capoluogo lombardo.
Tutte le proiezioni sono visibili dal 16 maggio 2019 al 19 aprile 2020, in un arco di tempo ampliato rispetto a quello in origine previsto dato il grande successo riscontrato, e sono rese possibili grazie a ben 28 video proiettori Optoma e server Dataton forniti da IC Videopro.
Di seguito trovi anche il video dell’evento: